Dona il tuo 5×1000 e aiutaci a fare la differenza! Nella tua dichiarazione dei redditi, inserisci il nostro codice fiscale: 05619670283
Dona il tuo 5×1000 e aiutaci a fare la differenza!
Nella tua dichiarazione dei redditi, inserisci il nostro codice fiscale: 05619670283
SPIRITUALITÀ / SCIENZA / FILOSOFIA
SPIRITUALITÀ / SCIENZA / FILOSOFIA
Il tema scelto, per la quarta edizione del Festival della Consapevolezza, è “Intelligenza Spirituale”. L’Intelligenza Spirituale è la capacità umana di connettersi con il senso dell’esistenza, è vivere con consapevolezza integrando mente, cuore, anima. Non si tratta di religione né di misticismo, ma di una forma di conoscenza che tocca la dimensione più profonda e universale dell’essere. Perché parlare di Lei? Per aprire uno spazio di riflessione su ciò che dà senso, direzione e coerenza alla nostra vita interiore e al nostro agire nel mondo. È un modo per comprendere che, oltre all’intelligenza logica e a quella emotiva, esiste un’intelligenza spirituale capace di intessere relazioni di valore con noi stessi e con gli altri. Una dimensione più sottile che riguarda il senso dell’esistere oltre l’ego e oltre l’immediato. Viviamo in un mondo che corre senza respiro, tra il frastuono del produrre e l’ossessione del fare, proiettati nel passato o nel futuro mentre ci sfugge il presente, il tempo della coscienza. Siamo immersi in un caos, smarriti e lontani dalla domanda esistenziale: chi siamo e cosa siamo chiamati a essere? Coltivare l’intelligenza spirituale significa intraprendere un cammino interiore verso la verità che ci abita, una verità che racconta di noi e del nostro valore oltre i giudizi. La sua pratica ci fa trascendere i confini del nostro sé per percepirci preziosi tasselli di un ampio mosaico. È un potere innato che matura nel silenzio, nella meditazione, nel dialogo autentico con noi stessi e con l’altro. In questo viaggio ricordiamoci che l’intelligenza spirituale non è un concetto astratto, ma una luce da alimentare ogni giorno. È il richiamo a tornare umani, creature in equilibrio tra la dimensione individuale, relazionale e universale.
Il tema scelto, per la quarta edizione del Festival della Consapevolezza, è “Intelligenza Spirituale”. L’Intelligenza Spirituale è la capacità umana di connettersi con il senso dell’esistenza, è vivere con consapevolezza integrando mente, cuore, anima. Non si tratta di religione né di misticismo, ma di una forma di conoscenza che tocca la dimensione più profonda e universale dell’essere..
Domenica 21 Settembre – Teatro Verdi
h 20.45
Domenica 21 Settembre
Teatro Verdi
h 20.45
Unisciti a noi per la serata finale del Festival della Consapevolezza, domenica 21 settembre al Teatro Verdi. Con ospiti come Marco Guzzi, Lama Michel Rinpoche, Bernard Rouch, Marcello Foa, esploreremo il tema dell’Intelligenza Spirituale, una forma di conoscenza che ci aiuta a connetterci con il senso profondo della vita. Andrea Salvetti arricchirà la serata con un dialogo coinvolgente, invitando il pubblico a riscoprire il potere trasformativo del silenzio e della consapevolezza. Non perdere questa esperienza unica!
MARCO GUZZI
Marco Guzzi (nato nel 1955) è un poeta e filosofo italiano. Oltre alla sua attività di scrittore, ha lavorato a lungo nei media, conducendo programmi radiofonici per la RAI. In questi programmi, Guzzi ha dimostrato una notevole capacità di coinvolgere il pubblico in dialoghi profondi su temi culturali e spirituali, rendendo accessibili concetti complessi a un vasto pubblico. Ha fondato i “Gruppi Darsi Pace” nel 1999, un’iniziativa che mira a promuovere la liberazione interiore. Questi gruppi si configurano come spazi di condivisione e di elaborazione di percorsi di crescita personale e spirituale, offrendo un approccio olistico al benessere e alla trasformazione interiore. Nel 2009 è stato nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon da Benedetto XVI, un riconoscimento del suo contributo al dialogo tra cultura, arte e spiritualità. La sua opera scritta comprende numerose pubblicazioni di poesia e saggistica, che spaziano dall’esplorazione dell’esperienza interiore alla riflessione critica sulla società contemporanea.
LAMA MICHEL RINPOCHE
Lama Michel Tulku Rinpoche (1981, San Paolo, Brasile) è un maestro buddhista e guida spirituale di diversi centri buddhisti nel mondo. Riconosciuto come la reincarnazione di un maestro tibetano, all’età di 12 anni decise di intraprendere l’educazione tradizionale monastica in India e Tibet, con la guida di Lama Gangchen Rinpoche e di altri maestri illustri. Portò avanti questa formazione nei 22 anni successivi. La sua capacità di rendere accessibile, chiara e rilevante la profonda e vasta filosofia e pratica buddhista per la società contemporanea lo rende un ponte prezioso tra la saggezza tradizionale e le esigenze del mondo attuale, portando una spiritualità laica nella vita quotidiana di tutti. Vive in Italia all’Albagnano Healing Meditation Centre sul Lago Maggiore.
BERNARD ROUCH
Bernard Rouch, ricercatore, formatore, conferenziere internazionale e scrittore. Nato da madre francese buddista e padre spagnolo cristiano, è cresciuto in India a Nuova Delhi tra maestri buddisti, cristiani, induisti e musulmani. Dopo aver conseguito due lauree in ingegneria e fisica e aver lavorato nel mondo bancario, decide di intraprendere la strada della ricerca spirituale della cura dell’anima e del corpo energetico, dedicandosi a tempo pieno all’insegnamento tenendo seminari di crescita personale per liberarsi dai condizionamenti, accogliendo e trasformando le energie intrappolate dentro di noi, motivando a costruire relazioni sane per vivere felici, fornendo spunti per aprire la coscienza e stimolando come una bussola che permette di orientare e di trovare la giusta via, dentro e fuori di noi.
MARCELLO FOA
Marcello Luigi Foa, giornalista e scrittore svizzero-italiano, si è laureato in Scienze Politiche. Ha iniziato la sua carriera a il Giornale nel 1989, diventando caporedattore esteri e inviato speciale, con un focus su geostrategia e geoeconomia. Nel 2004, ha co-fondato e insegna all’Osservatorio Europeo del Giornalismo presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), specializzandosi in comunicazione politica e manipolazione mediatica. Ha presieduto la Rai dal 2018 al 2021. Autore di saggi, tra cui il recente “La società del ricatto. E come difendersi”, Foa ha ricevuto riconoscimenti come il Premio giornalistico Lucini nel 1989 e il Premio delle Arti e della Cultura per il giornalismo nel 2013. Attualmente, è nel consiglio di amministrazione di Azimut Holding e collabora con Rai Radio 1 e InsideOver.
SERATA EVENTO - TEATRO VERDI 2025
ACQUISTA UN’ALTRA INIZIATIVA TRA QUELLE PROPOSTE E OTTIENI UNO SCONTO DEL 15%*
PER L’ACQUISTO DI UN BIGLIETTO PER LA SERATA EVENTO AL TEATRO VERDI DI PADOVA, IN PROGRAMMA DOMENICA 21 SETTEMBRE.
*OFFERTA VALIDA FINO A ESAURIMENTO POSTI
Sabato 20 Settembre – Centro Culturale San Gaetano
h 14.00 – 18.00
Sabato 20 Settembre
Centro Culturale San Gaetano
h 14.00 – 18.00
I Talk Evolutivi del Festival della Consapevolezza offrono un’opportunità unica di crescita e rinnovamento. La giornalista Michaela K. Bellisario, insieme a ospiti di eccezione, accompagnerà il pubblico in un percorso di riflessione e ispirazione. Ogni incontro sarà un’occasione per esplorare temi che spaziano dal benessere interiore all’innovazione, con l’obiettivo di arricchire la vita personale e professionale. Sarà l’occasione per condividere esperienze trasformative, scoprire nuovi strumenti e approcci per affrontare il cambiamento con consapevolezza e creatività.
Tra gli ospiti di quest’anno: Giovanni Frajese (medico e neuro-endocrinologo), Gloria Campaner (pianista e direttrice artistica), il Maestro Zen Tetsugen Serra (monaco zen), Franco Prodi (fisico italiano) e Simone Salvini (chef specializzato nella cucina vegetale). Tutti pronti a portare il pubblico in un viaggio profondo e stimolante. I workshop, che si terranno dalle 14.00 al Centro Culturale San Gaetano, offriranno tempo e spazio per riflettere, apprendere e mettersi in gioco. Un’opportunità imperdibile per intraprendere un percorso di evoluzione personale.
Non perdere questa occasione di essere protagonista della propria trasformazione.
MICHAELA K. BELLISARIO
Michaela K. Bellisario è una giornalista e autrice italo-olandese. Lavora per il settimanale iO Donna, il femminile del Corriere della Sera. Si occupa di attualità e costume. Cura anche un seguitissimo podcast per Rcs dedicato ai reali inglesi, God Save The Queen. In precedenza ha lavorato per Amica e per “A” con Maria Latella. Ha scritto nove libri tra cui il romanzo-memoir, Parlami di Lei (Cairo) e diversi manuali di empowerment tra cui Felici a 50 anni e Glam a 40 anni (Morellini editore). In ottobre è in uscita il suo nuovo romanzo. Buddista e vegetariana ha due gatti, Camilla e Pisapia. Divide la sua vita tra Milano e Norwich, dove vive il marito inglese.
GIOVANNI FRAJESE
Giovanni Vanni Frajese è medico, neuro-endocrinologo, ricercatore e autore di numerosi articoli su riviste scientifiche, nazionali e internazionali. Insegna Endocrinologia e Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate allʼUniversità di Roma Foro Italico. Tra i suoi libri: Contrastare le minacce alla salute e all‘anima delle generazioni presenti e future (GDL Edizioni). Manuale terrestre. L’esistenza spiegata da un angelo (Trigono edizioni).
MAESTRO TETSUGEN SERRA
Il maestro zen Carlo Tetsugen Serra nasce a Milano nel 1953. Si forma come monaco zen al Monastero “Tosho-Ji Stella del Sud” di Tokyo, sotto la guida del maestro Ban Tetsugyu Soin, ricevendo la trasmissione del Dharma dal Maestro Tetsujyo Deguchi. È riconosciuto insegnante internazionale Kokusai Fukyoshi dalla Sōtō Zen. Nel 1986 si diploma “Zen Master Shiatsu” presso lo Iokai Shiatsu Center di Tokyo, approfondendo la sua pratica con Susumu Kimura sensei. Nel 1988 fonda il Monastero Zen di Città “Enso-Ji Il Cerchio” a Milano e la Scuola Zen Shiatsu®. Nel 1996 fonda l’Eremo Zen “Sanbo-Ji” a Berceto (PR). In seguito, sviluppa percorsi di approfondimento come Shin-do, Fan Guan e Life Coach Zen, per supportare chi affronta momenti difficili della vita.
SIMONE SALVINI
Simone Salvini è uno dei più autorevoli maestri italiani della cucina vegetariana, vegana e ayurvedica. Considerato tra i massimi interpreti dell’alta cucina vegetale, ha iniziato il suo percorso tra i fornelli sin da giovanissimo, consolidando nel tempo solide basi che ha arricchito attraverso esperienze di ricerca in Italia e all’estero, in particolare in Irlanda e in India. Gli studi in ayurveda e psicologia hanno contribuito a sviluppare in lui una profonda sensibilità e spiritualità, elementi che si riflettono nella sua visione della cucina, intesa come forma di benessere e consapevolezza. Nel corso della sua carriera ha collaborato con realtà di prestigio, tra cui il Joia di Pietro Leemann a Milano, dove ha ricoperto il ruolo di sous chef, l’Associazione Vegetariana Italiana, la Fondazione Umberto Veronesi e la Scuola di Cucina Alma. È docente presso l’Università del Gusto di Vicenza, nel percorso Ghita di alta cucina vegetale alla FunnyVeg Academy di Milano e consulente per APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi) di Padova. Collabora inoltre con importanti gruppi nella ricerca e sviluppo di progetti dedicati alla cucina vegetale, come Avolta (che include World Duty Free S.p.A. e Autogrill S.p.A.) e Garden Group, proprietario del Garden Toscana Resort. È inoltre chef per Identità Golose e volto noto di Gambero Rosso, dove è protagonista di programmi dedicati alla cucina vegetale. Ha pubblicato il suo primo libro, Cucina Vegana (Mondadori, 2012), cui sono seguiti I dolci della salute e La mia vita in verde, oltre a Diario di un cuoco scritto insieme a Pietro Leemann e La scienza della felicità con Mara Di Noia.
GLORIA CAMPANER
Gloria Campaner, pianista veneta nata nel 1986, inizia a suonare a 4 anni e debutta con un’orchestra a 11. In oltre trent’anni di carriera, si è esibita in prestigiose sale come la Carnegie Hall e l’Auditorium Parco della Musica, e in luoghi remoti come la Favela Rocinha di Rio e le townships di Città del Capo. Versatile, ha collaborato con artisti di jazz, musica elettronica, danza e letteratura, e ha inciso per EMI, Warner Classics e Sony Music. Recentemente ha sospeso l’attività concertistica per dedicarsi al progetto “C# See Sharp”, volto a formare giovani talenti attraverso il coaching delle emozioni e delle performance. Inoltre, si sta dedicando alla regia d’opera e alla direzione di palcoscenico, ed è stata direttrice artistica di vari festival. Nel 2024 ha creato il progetto “Seven Springs – Il suono della Holden” con Nicola Campogrande.
FRANCO PRODI
Franco Prodi, nato a Reggio Emilia nel 1941, si laurea in Fisica nel 1963 all’Università di Bologna e consegue la Libera Docenza in Meteorologia nel 1970. Ha lavorato come visiting scientist al National Center for Atmospheric Research (NCAR) in Colorado. Dal 1970 al 1975, è stato Direttore dell’Osservatorio CNR di Verona per lo studio della grandine, e successivamente ha ricoperto ruoli di rilievo nel CNR, diventando Direttore dell’Istituto ISAC. Ha coordinato progetti nazionali ed europei e ha contribuito significativamente alla ricerca sulla fisica delle nubi, precipitazioni, grandine, qualità dell’aria e meteorologia satellitare. Autore di oltre 200 lavori scientifici e di numerosi brevetti, ha ricevuto premi per le sue ricerche. È anche CEO di Nubila, uno spin-off per la ricerca atmosferica, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze e socio onorario dell’Accademia dei Georgofili. Appassionato di musica, è presidente del “Sesto Rocchi Open Chamber Music Festival” e viola del Quartetto Sesto Rocchi
Sabato 20 Settembre – Palazzo della Ragione
h 19.15 – 20.45
Sabato 20 Settembre
Palazzo della Ragione
h 19.15 – 20.45
Anche quest’anno torna la meditazione al Palazzo della Ragione di Padova. Selene Calloni Williams – scrittrice e ricercatrice spirituale – guiderà la meditazione dal titolo: “Pensa come la foresta. La mente liberata”. Nel cuore della foresta, ogni cosa accade senza sforzo: nasce, si dissolve, si rinnova. Allo stesso modo, anche la mente può manifestare l’essenzialità e la chiarezza primordiale -l’istinto consapevole- sciogliendo attaccamenti e illusioni che alimentano l’agitazione. In questo incontro esploreremo un sentiero interiore per riconoscere e abitare quello spazio vivo in cui protezione e libertà coincidono, in cui la mente si disarma, smette di lottare e comincia a vedere. Attraverso esperienze dirette e strumenti contemplativi, i partecipanti verranno accompagnati in un territorio di potenza quieta, dove la coscienza si radica e fiorisce una forma sottile, lucida e trasformativa di intelligenza spirituale.
Ad arricchire la serata un prezioso intervento di Filippo Scianna presidente di UBI – Unione Buddhista Italiana. Scianna condividerà i valori fondamentali della comunità buddhista, basati sulla compassione, l’armonia e la consapevolezza. L’Unione Buddhista Italiana, si impegna attivamente nel dialogo interreligioso e nelle iniziative umanitarie, promuovendo un approccio etico alla vita, in cui la crescita interiore e la trasformazione personale sono fondamentali per vivere con maggiore consapevolezza e apertura verso gli altri.
SELENE CALLONI WILLIAMS
Selene Calloni Williams è autrice di numerosi libri tradotti in varie lingue e ricercatrice spirituale, con oltre quarant’anni di esperienza nella meditazione buddhista. Iniziata allo yoga esoterico e sciamanico, il suo incontro con il celebre psicoanalista James Hillman l’ha avvicinata alla psicologia del profondo. Fondatrice della Imaginal Academy, accademia per la meditazione e la psicologia immaginale, con sedi in Svizzera e Los Angeles, Selene ha dedicato gran parte della sua vita alla pratica spirituale, iniziando a meditare all’età di diciannove anni in un eremitaggio della foresta in Sri Lanka, dove ha studiato il Buddhismo Theravada. Nel corso degli anni, ha approfondito lo studio dello sciamanismo centro-asiatico, del buddhismo tantrico ed esoterico, e dello yoga himalayano e giapponese, viaggiando in molte parti del mondo per ampliare la sua visione. Il suo approccio alla psicologia, che integra filosofia, spiritualità orientale e arte, la distingue dalla psicologia accademica. Tra i suoi ultimi libri: “1 minuto al giorno, meditazioni quotidiane” e “Diario di una sciamana, il cammino segreto di una monaca guerriera”. Selene si definisce ricercatrice e scrittrice, per il suo amore per il viaggio, la conoscenza e il contatto con le persone.
FILIPPO SCIANNA
Filippo Scianna, laureato in giurisprudenza, è presidente dell’Unione Buddhista Italiana. Dopo aver lavorato come avvocato in multinazionali, nel 2012 diventa direttore di uno dei centri di studi più importanti sul buddhismo tibetano in Occidente. Ha contribuito alla crescita del centro e, successivamente, è stato nominato presidente dell’Unione Buddhista Italiana. Si occupa anche di formazione aziendale, focalizzandosi su mindfulness, leadership emozionale e gestione delle emozioni. È coinvolto nell’editoria attraverso Ubiliber e ha contribuito alla creazione di un Master in Contemplative Studies all’Università di Padova.
Domenica 21 Settembre – Loggia della Gran Guardia
h 14.00 – 18.00
Domenica 21 Settembre
Loggia della Gran Guardia
h 14.00 – 18.00
Un pomeriggio all’insegna del benessere e della crescita personale, con insegnanti del calibro di Shivani Lucki, Tiziana Fantuz e il Maestro Zen Tetsugen Serra, pronti a guidarti in un viaggio di trasformazione interiore e consapevolezza. Ogni workshop offrirà metodi efficaci per riscoprire l’energia vitale per rafforzare il legame tra corpo e mente. I partecipanti avranno l’occasione di esplorare pratiche che promuovono il benessere, l’autoguarigione e la mindfulness, acquisendo strumenti concreti per affrontare la vita con maggiore equilibrio e armonia. Un’esperienza che invita a nutrire i valori della consapevolezza, della crescita e della pace interiore, guidandoci verso una connessione più profonda con il nostro sé. Un viaggio alla scoperta della nostra Intelligenza Spirituale.
SHIVANI LUCKI
Shivani Lucki è una rinomata insegnante di meditazione e autrice, esperta in guarigione olistica e nell’integrazione tra scienza e spiritualità. Membro fondatore delle comunità Ananda in California e in Europa, ha dedicato la sua vita alla diffusione degli insegnamenti di Paramhansa Yogananda, specializzandosi nel Kriya Yoga e nelle tecniche di autoguarigione. Nel 1969, a 24 anni, lasciò una carriera legale a Washington, D.C., per dedicarsi alla ricerca spirituale, stabilendosi nella comunità Ananda. Dal 1985 vive vicino ad Assisi, dove ha co-fondato la Yogananda Academy of Europe e la Life Therapy School for Self-Healing. Autrice di “Life Force. Guarire con la forza vitale”, ha condensato in questo libro l’esperienza e gli insegnamenti di una vita. Nel 2005 è stata nominata Kriyacharya e autorizzata a dare l’iniziazione al Kriya Yoga. Conduce seminari in Europa, India e Stati Uniti, e continua a essere una delle principali esponenti del Kriya Yoga e degli insegnamenti di Yogananda.
TIZIANA FANTUZ
Tiziana Fantuz è psicologa e insegnante di yoga, con oltre trent’anni di esperienza nell’insegnamento e nella pratica delle tecniche di conoscenza di sé e benessere, sia orientali che occidentali. Dopo la laurea in Psicologia, ha studiato yoga in India e in America, ottenendo numerose abilitazioni, tra cui quella della F.I.Y. e R.Y.E. In qualità di fondatrice del metodo YogaYnsula, Tiziana ha sviluppato un approccio unico che unisce la tradizione con le esigenze moderne. Docente e formatrice, ha collaborato con università, ospedali, scuole e aziende, tra cui l’Università di Padova, dove ha tenuto corsi di yoga per il personale. Ha ideato il progetto “Conversazioni a piedi scalzi” e ha ricevuto riconoscimenti per le sue attività di diffusione della cultura dello yoga. Tiziana è anche una figura di riferimento nella formazione di insegnanti di yoga, contribuendo alla crescita professionale di molteplici praticanti.
MAESTRO TETSUGEN SERRA
Il maestro zen Carlo Tetsugen Serra nasce a Milano nel 1953. Si forma come monaco zen al Monastero “Tosho-Ji Stella del Sud” di Tokyo, sotto la guida del maestro Ban Tetsugyu Soin, ricevendo la trasmissione del Dharma dal Maestro Tetsujyo Deguchi. È riconosciuto insegnante internazionale Kokusai Fukyoshi dalla Sōtō Zen. Nel 1986 si diploma “Zen Master Shiatsu” presso lo Iokai Shiatsu Center di Tokyo, approfondendo la sua pratica con Susumu Kimura sensei. Nel 1988 fonda il Monastero Zen di Città “Enso-Ji Il Cerchio” a Milano e la Scuola Zen Shiatsu®. Nel 1996 fonda l’Eremo Zen “Sanbo-Ji” a Berceto (PR). In seguito, sviluppa percorsi di approfondimento come Shin-do, Fan Guan e Life Coach Zen, per supportare chi affronta momenti difficili della vita.
ACQUISTA UN’INIZIATIVA TRA QUELLE PROPOSTE E OTTIENI UNO SCONTO DEL 15%*
PER L’ACQUISTO DI UN BIGLIETTO PER LA SERATA EVENTO AL TEATRO VERDI DI PADOVA, IN PROGRAMMA DOMENICA 21 SETTEMBRE.
*OFFERTA VALIDA FINO A ESAURIMENTO POSTI
Hai domande per i nostri ospiti? Compila il modulo e invia il tuo messaggio. Le domande più interessanti saranno selezionate e i nostri ospiti risponderanno live durante gli eventi.
Iscriviti alla Newsletter del Festival della Consapevolezza
per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere in anteprima esclusiva tutte le novità.
Iscriviti alla Newsletter del Festival della Consapevolezza per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere in anteprima esclusiva tutte le novità.
ANTAHKARANA APS
Via San Fermo 3
35137 Padova
P.I. e C.F. 05619670283