Meditazione per pagina

LA MEDITAZIONE

Un flusso di connessione. Nel qui e ora. Mente e corpo in uno stato di piena e amorevole adesione al presente. Il tutto in uno dei monumenti più suggestivi di Padova che, per l'occasione, si presta alla contemplazione spirituale.

Il Festival della Consapevolezza si apre con un evento eccezionale: venerdì 22 settembre, alle 19.30, si terrà una seduta di meditazione - aperta a tutti - all'interno di Palazzo della Ragione, sede dei tribunali cittadini nel Medioevo, e oggi patrimonio Unesco.

La pratica sarà anticipata da una lectio magistralis dell’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio, che si soffermerà sul rapporto di “connessione” tra il monumento e la città.

Si tratta di un evento unico e gratuito mai organizzato prima all'interno del Salone e che, per il nostro festival in programma al Teatro Verdi il 23 e 24 settembre, ha anche il sapore di una connessione speciale e profonda: è qui che nel 2022 si è svolta la prima edizione. In un ideale passaggio di consegne, dunque - le connessioni sono il tema 2023 - si mediterà sotto la guida del ricercatore spirituale e scrittore francese Bernard Rouch e del musicista e compositore Luca Donini.

I posti sono limitati a 200 persone. Non è necessario dotarsi di tappetini yoga, ma è consigliabile portarsi una copertina. A disposizione del pubblico mattoncini yoga per sedersi.

LA MEDITAZIONE

Un flusso di connessione. Nel qui e ora. Mente e corpo in uno stato di piena e amorevole adesione al presente. Il tutto in uno dei monumenti più suggestivi di Padova che, per l'occasione, si presta alla contemplazione spirituale.

Il Festival della Consapevolezza si apre con un evento eccezionale: venerdì 22 settembre, alle 19.30, si terrà una seduta di meditazione - aperta a tutti - all'interno di Palazzo della Ragione, sede dei tribunali cittadini nel Medioevo, e oggi patrimonio Unesco.

La pratica sarà anticipata da una lectio magistralis dell’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio, che si soffermerà sul rapporto di “connessione” tra il monumento e la città.

Si tratta di un evento unico e gratuito mai organizzato prima all'interno del Salone e che, per il nostro festival in programma al Teatro Verdi il 23 e 24 settembre, ha anche il sapore di una connessione speciale e profonda: è qui che nel 2022 si è svolta la prima edizione. In un ideale passaggio di consegne, dunque - le connessioni sono il tema 2023 - si mediterà sotto la guida del ricercatore spirituale e scrittore francese Bernard Rouch e del musicista e compositore Luca Donini.

I posti sono limitati a 200 persone. Non è necessario dotarsi di tappetini yoga, ma è consigliabile portarsi una copertina. A disposizione del pubblico mattoncini yoga per sedersi.

Scroll to Top