LA
VOCE
DEL SILENZIO

RIVIVI LA TERZA EDIZIONE ON LINE!!!

Rivivi i talk e gli eventi della terza edizione del Festival della Consapevolezza.
Un viaggio che ha unito ispirazione, riflessione e connessione attraverso incontri che continuano a vivere online.

CLICCA SULLE IMMAGINI SOTTO PER (RI)VIVERE LA SERATA EVENTO AL TEATRO VERDI, I TALK EVOLUTIVI E TUTTI GLI EVENTI DIFFUSI.

LA VOCE
DEL SILENZIO

RIVIVI LA TERZA EDIZIONE ON LINE!!!

Rivivi i talk e gli eventi della terza edizione del Festival della Consapevolezza.
Un viaggio che ha unito ispirazione, riflessione e connessione attraverso incontri che continuano a vivere online.

CLICCA SULLE IMMAGINI SOTTO PER (RI)VIVERE LA SERATA EVENTO AL TEATRO VERDI, I TALK EVOLUTIVI E TUTTI GLI EVENTI DIFFUSI.

SERATA EVENTO I PROTAGONISTI

Domenica 22 settembre 2024 è stata la serata clou e conclusiva del Festival della Consapevolezza.
Sul palco del prestigioso Teatro Verdi, in un’unica sessione formata da talk di diciotto minuti ciascuno,
speaker illuminanti ci hanno guidato alla scoperta di ciò che si cela dietro il silenzio, rivelando la sua potenza e i suoi misteri.
Tra i protagonisti della serata lo scrittore Gianluca Gotto, l'attrice e regista Kasia Smutniak e padre Guidalberto Bormolini, già guida spirituale di Franco Battiato.
I monologhi di Arianna Porcelli Safonov e le interviste di Andrea Salvetti hanno arricchito l'esperienza.
Preparati a essere ispirato, commosso e a riscoprire il potere della quiete interiore.

Un’occasione unica e profonda per esplorare "La Voce del Silenzio" in tutte le sue forme.

Gotto

GIANLUCA GOTTO

Scrittore blogger torinese, a vent’anni si trasferisce prima in Australia, successivamente in Canada. Si auto-definisce “nomade digitale”, scrive articoli e libri mentre viaggia dentro di sé e in giro per il mondo, specialmente in Asia, condividendo esperienze di vita ed insegnamenti buddhisti. Citando l’incipit del suo blog “Mangia Vivi Viaggia”, attivo e super-seguito dal 2016, racconta che la sua missione è aiutare le persone a vivere più serenamente esortandole a viaggiare sia esteriormente per scoprire il mondo, sia interiormente per esplorare se stessi e la propria vera natura crescendo spiritualmente. Sostenitore dell’Ikigai, filosofia giapponese per ritrovare ogni mattina appena svegli lo scopo della propria vita, Gianluca Gotto identifica in questo metodo il segreto per la realizzazione di una vita da vivere con felicità seguendo la formula magica che nasce dalla combinazione di ciò che ami, ciò che sai fare, ciò che puoi condividere con il mondo e ciò con cui puoi mantenerti. Il suo nuovo libro si intitola Quando inizia la felicità (Mondadori).

 

Safonov

ARIANNA P. SAFONOV

Arianna Porcelli Safonov è romana con padre italo-russo. Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume, ha vissuto a Roma, New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione per dedicarsi alla scrittura satirica, a partire dal blog di racconti umoristici, Madame Pipì. Per Fazi Editore ha pubblicato Fottuta Campagna e Storie di Matti.

Dal 2014 è in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale: Piaghe, Il Rìding Tristocomico, Egozoico, Diritto civile ed altre parolacce, Tumorismo, Omeophonie, Fiabafobia, Consigli di bellezza per periferie, sono alcuni titoli dei suoi monologhi coi quali viaggia l’Italia.

Nel 2020 ha scritto e condotto il format TV per LaEffe, Scappo dalla città. Dal 2022 scrive per il mensile TerraNuova una rubrica umoristica. I suoi monologhi sono diventati virali sul web, suo malgrado.

 

Kasia_16_9

KASIA SMUTNIAK

Nata a Varsavia nel 1979, figlia di un generale dell’aeronautica militare polacca, Kasia Smutniak cresce a contatto con il mondo dell’aviazione, eredita dal padre la passione per il volo e consegue il brevetto da pilota a soli 16 anni.
Dai primi anni 2000 intraprende la carriera di attrice, recitando in oltre 40 progetti tra cinema e serie TV.
Nel 2008 ha ricevuto il suo primo premio, il Globo D'Oro come migliore attrice esordiente dell'anno per il film "Nelle tue Mani" di Peter Del Monte, film con cui ha vinto anche il suo primo Nastro D'Argento.
Lavora con diversi registi italiani e internazionali e ha recita in numerosi film tra cui "Caos Calmo" di Antonello Grimaldi con Nanni Moretti (2008), "La Passione" di Carlo Mazzacurati (2009), "From Paris with Love" di Pierre Morel (2010), "Meraviglioso Boccaccio" di Paolo e Vittorio Taviani (2015), "Dolce Fine Giornata" di Jacek Borcuch (2019) e "Il Colibrì" di Francesca Archibugi (2022). È tra i protagonisti del pluripremiato film "Perfetti Sconosciuti", che detiene il record di film con più remake nella storia del cinema.
È protagonista della serie Sky "Devils" di Nick Hurran (2020) con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi e interpreta il ruolo principale di Livia Drusilla nella serie Sky "Domina" diretta da Claire McCarthy.
Nel 2014 ha vinto il Nastro d'Argento come miglior attrice protagonista grazie alla sua interpretazione in "Allacciate le Cinture" di Ferzan Özpetek e nel 2018 ha vinto il Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista per "Loro 1" e "Loro 2" del regista premio Oscar Paolo Sorrentino.
Nel 2011 fonda la Pietro Taricone Onlus e costruisce la Solar Ghami School nel Mustang, in Nepal, una scuola innovativa costruita nel pieno rispetto dell’architettura Mustangi che mira a preservare la millenaria cultura tibetana.
Mur è il suo esordio alla regia.

 

Bormolini

PADRE GUIDALBERTO BORMOLINI

Già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, attualmente è consacrato e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma. Cura specialmente il dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova. Si dedica in particolare allo studio: delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale; della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione; del dialogo interreligioso; della morte e il morire nelle grandi religioni e tradizioni sapienziali.

Mariani_16_9

MARIO MARIANI

Fortemente riconoscibile per l'eclettico ed emozionante approccio al pianoforte, Mario Mariani concepisce lo strumento come un'orchestra dalle inusuali alchimie sonore dove si fondono, nel tempo presente, il compositore, l'interprete ed il performer.
Pianista e compositore, collabora con importanti enti e committenti tra i quali Biennale di Venezia, (con le due sigle del Festival del Cinema), Teatri Stabili (Piccolo di Milano, FVG, Stabile Marche), Film Companies (Rai, Palomar, Sky, ecc.), Ambasciate, Istituti di Cultura all'Estero e prestigiose istituzioni internazionali (Teatro Nacional de Costa Rica, Costa Rica Film Festival, UCR ,UNA, Filarmonica Skopje , Acropolis Cartago) con concerti in 4 continenti.

Nel 2010 realizza una residenza artistica "estrema" - unica al mondo – vivendo per un mese all’interno della Grotta dei Prosciutti sulla cima del Monte Nerone con un pianoforte a coda e tenendo un mese di concerti quotidiani per il genius loci (e le 1000 persone che sono transitate). Nel 2011 ha ideato e realizzato il Festival annuale "Teatro libero del Monte Nerone", in un bosco tra le Marche e l'Umbria dedicato alla creazione estemporanea multidisciplinare.

All'attività artistica alterna conferenze, workshop e progetti speciali come Francesco Povero (per la regia di Pietro Conversano con la Comunità di San Patrignano nel 2015) e Frammenti di vita canti e libertà (con il Carcere di Opera nel 2017) entrambi eseguti al Teatro Piccolo di Milano.

Parallelamente agli studi e alle esperienze musicali una personale ricerca trentennale lo muove tra lo studio dei Simboli, il comparativismo esoterico e religioso, la studio della Kabbalah, del misticismo e dello sciamanesimo, cercando una sintesi nell'approccio musicale in quella che definisce "Composizione istantanea transpersonale"

Suoi album per pianoforte solo: “Utopiano” (Vivirecords 2010) , “Elementalea” (Ala Bianca/Zingaroton, 2012), "The Soundtrack Variations" (Intemporanea/Halidon 2017),

"The Rossini Variations" (2018, Intemporanea/Artist First), “V.I.T.R.I.O.L.” (2020, Intemporanea/ThinkClouds/The Orchard) “Nocturnalea” (2022, Intemporanea/Kdope), “Spiritual Muzack” (2023, Intemporanea/Halidon).

www.mariomariani.com

 

TALK EVOLUTIVI I PROTAGONISTI

Crescita e trasformazione sono le parole chiave che hanno caratterizzato i Talk Evolutivi del Festival della Consapevolezza.
La giornalista Michaela K. Bellisario e i suoi ospiti ci hanno guidato attraverso approfondimenti illuminanti e ispiratori.
Scopri nuove prospettive e strumenti per la tua evoluzione personale e professionale, affrontando temi che spaziano dal benessere interiore all'innovazione.
Cinque gli appuntamenti: con Fabio Mancini, Giovanni Frajese, Marco Bertali, Caterina Locati e Lo Spirito Guida.

Mancini

FABIO MANCINI

Fabio Mancini aveva 21 anni e un impiego da commesso quando il manager di una nota agenzia lo ferma per strada proponendogli di fare il modello. Da quel momento la vita di Fabio cambia. Diventa un modello di fama internazionale, sfila a Milano, Parigi, Londra e New York. 

Per molti anni è stato tra i volti più conosciuti sulle passerelle e nelle campagne pubblicitarie di Giorgio Armani, rappresentando anche molti brand in tutto il mondo.

Al contempo, con le sue iniziative filantropiche e di volontariato, ha incentrato la sua attività comunicativa su messaggi educativi, soprattutto verso i giovani. Nel 2023, grazie al suo progetto personale “Fabio Mancini European School project” viene eletto da Friends of Europe - think tank che si impegna per una Europa più innovativa, sostenibile ed inclusiva, tra i 40 giovani leader europei per la sua capacità di ispirare valori positivi nelle nuove generazioni.

A settembre 2024 pubblica il suo primo libro 108 volte mi perdono (Rizzoli libri), in cui racconta il suo viaggio in India, il suo incontro con Sangpo, un monaco tibetano che lo avvicina al buddhismo, fino all’incontro con il Dalai Lama, che cambia la sua vita.

 

Frajese

GIOVANNI FRAJESE

Giovanni Vanni Frajese è medico, neuro-endocrinologo, ricercatore e autore di numerosi articoli su riviste scientifiche, nazionali e internazionali. Insegna Endocrinologia e Scienze Tecniche Mediche Applicate allʼUniversità di Roma Foro Italico. Tra i suoi libri: Contrastare le minacce alla salute e all'anima delle generazioni presenti e future  (GDL Edizioni). Manuale terrestre. L'esistenza spiegata da un angelo (Trigono edizioni).

Bertali

MARCO BERTALI

Marco Bertali, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo transpersonale; autore di libri e opere multimediali per la salute, il Bene-essere e la crescita etico-spirituale.  

Ha lavorato come psichiatra presso il Centro di Salute Mentale “Alto Isontino” (Gorizia), dal 1983 fino al 2018 (anno di pensionamento). 

Ricopre diversi incarichi nel volontariato in diverse associazioni: 

  • presidente di AMA(Auto Mutuo Aiuto)-Linea di Sconfine OdV-Gorizia
  • vicepresidente di AMeC (Associazione Medicina e Complessità)-Trieste
  • membro del direttivo di Alister (Associazione per la libera scelta terapeutica) -Trieste
  • delegato per Trieste e Gorizia dell’Associazione Vegetariana Italiana
  • Fondatore e referente di “SOS Cervello - Campagna di psicofarmaco-vigilanza e ri-Animazione sociale”- Trieste e Gorizia
  • membro del comitato scientifico della campagna nazionale “Giù le mani dai bambini”
Caterina Locati_16_9

CATERINA LOCATI

Dopo la Laurea in Architettura al Politecnico di Milano, il Dottorato e diversi anni di professione, avvia, nel 2010, una ricerca indipendente sul rapporto tra uomo e ambiente, delineando una personale visione dell’abitare "evolutivo”.
I suoi studi sono stati apprezzati da Bruce H. Lipton, biologo cellulare di fama mondiale. La sua missione, oggi, è quella di condividere con Architetti, progettisti e realtà aziendali nel campo immobiliare, conoscenze e metodi non convenzionali per dare vita a luoghi che siano naturali amplificatori di benessere, emozioni, valore, ovvero Habitat Evolutivi®. Per questo ha creato il progetto “T-Building”. È autrice del libro La vita segreta delle case (Uno editori).

Spirito

LO SPIRITO GUIDA

Lo Spirito Guida è una sorgente di parole scritte e pensieri, che nasce da un forte desiderio di condivisione, sfociato nella creazione di una grande community social. La pagina Instagram è diventata in poco tempo un punto di riferimento, una fonte di saggezza quotidiana, che accompagna migliaia di anime nel loro percorso di consapevolezza. Lo Spirito Guida è quella voce dentro ognuno di noi, che non vede l'ora di essere ascoltata.

 

EVENTI SPECIALI

Un viaggio attraverso gli eventi di sabato 21 e domenica 22 settembre che hanno coniugato arte, consapevolezza e connessione interiore.
L'Arte del Silenzio: un percorso tra yoga, meditazione, musica e creatività che raccoglie il workshop curato da Anna Abbate, la meditazione Zazen con Andrea Eko Maragno, la lezione yoga di Meg Vibes, la sessione sonora con il maestro Luca Donini e lo spazio bimbi di Consapevolandia.
La visita guidata alla Cappella degli Scrovegni: un’immersione nella magia e nel significato profondo dei Silenzi di Giotto, capolavoro di bellezza e introspezione, accompagnati dall'Assessore alla Cultura Andrea Colasio.
Abate

ANNA ABBATE

Anna Abbate ha una forte passione per ciò che realizza nella vita. Ogni suo workshop è un momento di condivisione e di scoperta. Medita da quando aveva 12 anni, adora viaggiare e fare nuove scoperte. Innamorata dello studio non ha mai smesso di approfondire grazie a diversi enti e scuole, Anna è formatrice, pedagogista clinico®, facilitatrice, istruttrice di yoga educativo®, hatha yoga e meditazione. Per conoscere meglio lei e le sue attività, visita il suo sito: www.abbateanna.com

Maragno

ANDREA EKO MARAGNO

Designer, fonda nel 2002 lo studio di design e comunicazione JoeVelluto. Docente presso UniBz, Facoltà Design e Arti (2011-2015). Attualmente Responsabile Didattico di Scuola Italiana Design di Padova. Ha fatto parte del comitato scientifico di Fabrica, diretta da Oliviero Toscani. Monaco Zen sotto l’egida del Maestro Tetsugen Serra, è Presidente e co-responsabile del Tempio OraZen di Padova. Autore del libro Estetica della Meditazione, RCS - Corriere della Sera, 2021 e curatore di “Design in Pratica – Pratiche di design virtuoso”, Flash Art – Politi Seganfreddo, 2024.

Meg Vibes

MEG VIBES

Meg Vibes è un'insegnante di yoga e meditazione. La sua ricerca del senso della vita l’ha portata a esplorare diverse discipline spirituali, viaggiando come nomade tra l'India, lo Sri Lanka, il Marocco e la Thailandia. Nel 2021 ha fondato Yoga Vibes, una scuola di yoga online che offre lezioni accessibili a tutti, ovunque si trovino. Nel 2024 ha co-fondato Hom (House of Mantra), un progetto che porta lo yoga gratis a Milano le domeniche al parco ex-Pozzi. Organizza ritiri e workshop in varie parti del mondo.

Conapevoaldia_1_1

MAESTRA DING

Classe 1974, si è diplomata in Teatro Danza presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, inaugurando la sua carriera di danzatrice-attrice con “G.A. Story” di Bob Wilson per Giorgio Armani. Insieme alla danza e al teatro pratica assiduamente discipline orientali come Meditazione, Qi-gong, Taijiquan e Yoga. Nel 2007, insieme a suo marito Shifu Shi-Heng-Chan, fonda ASD Shaolin Temple Italy e come Maestra Shi-Heng-Ding (detta “Ding”) promuove la millenaria Tradizione Shaolin da insegnante, performer, organizzatrice di eventi multiculturali e cuoca vegan-crudista di “Shaolin State of Harmony”. Diventata mamma nel 2017 inizia il progetto GRAWIDANZA, con percorsi e servizi di condivisione e supporto della dolce attesa, maternità, infanzia e genitorialità. Autrice di "ATELIER DI KRISTEL SUNDARI," libro interattivo che accompagna i genitori a realizzare 10 laboratori educativi-creativi (ispirati a Metodo Montessori, Reggio Emilia Approach e Intelligenze Multiple) direttamente in casa per sostenere lo sviluppo psico-fisico dei propri figli. Per maggiori informazioni sugli Atelier e i numerosi progetti educativi-creativi, consultare il sito web www.grawidanza.com.
È ideatrice di Edu-Creative Channel e #forestaeducante su IG @grawidanza_, educatrice Sociale e Operatrice del Benessere Regione Lombardia.

 
 

VIRGINIA COPETTI

Dopo un percorso di studi internazionale tra Italia, Spagna e Portogallo, ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno al mondo dell'infanzia affermandosi come Educatrice, Pedagogista e Atelierista. Nel 2022 ha avviato la sua attività "Il mondo di Virginia" in cui declina le competenze acquisite su due fronti: educazione e animazione. Di conseguenza, si occupa di organizzare, progettare e condurre attività pedagogiche e creative per i bambini dai 5 mesi ai 12 anni in collaborazione con enti pubblici e privati.Recentemente ha ideato CrealCubo, una struttura in legno completamente artigianale ideale per allestire Atelier educativi e spazi di apprendimento, che sarà parte integrante delle proposte a "Consapevolandia". Per maggiori informazioni è possibile consultare le sue pagine social @ilmondodivirginia_ e @crealcubo_.

Donini_1_1_V2

LUCA DONINI

Sassofonista, clarinettista e compositore italiano. Diplomato al Conservatorio con il massimo dei voti in sassofono, musica jazz (con Franco D’Andrea) e clarinetto, studiando successivamente anche con Joe Henderson e Michael Brecker. Docente dal 1992 presso i Conservatori Musicali di Stato Italiani. Attualmente è docente di Sassofono e Musica Jazz presso il Conservatorio Statale di Adria (Ro) e Sassofono Jazz presso il Conservatorio F.A Dall’Abaco di Verona. Donini è considerato dalla critica un artista di prestigio in Italia e all'estero. Dal 1984 svolge un'intensa attività concertistica e discografica in tutta Europa collaborando, con musicisti e artisti di spessore come Giorgio Baiocco, Florian Brambok, Franco D'Andrea, Tullio De Piscopo, Paolo Fresu, Entico Rava.

Colasio_1_1

ANDREA COLASIO

Andrea Colasio, nato il 2 novembre 1957 a Noventa Padovana, è una figura che intreccia cultura e politica con una sensibilità profonda per l'arte e il patrimonio culturale. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione culturale e alla valorizzazione dei beni artistici, soprattutto nel ruolo di Assessore alla Cultura per il Comune di Padova. La sua passione per la cultura si riflette nella sua instancabile attività per far riconoscere Padova come patrimonio UNESCO, confermando il suo impegno a preservare l'anima artistica della città.

Come si racconta il tema "La voce del silenzio" nell'epoca dei social?

Questa la sfida che gli organizzatori del Festival della Consapevolezza hanno lanciato a 42 studenti, provenienti dal programma italiano e internazionale del Corso di Laurea Triennale in Fotografia di IED Milano.

5 immagini selezionate tra le quasi 100 pervenute sono disponibili per essere acquistate in formato posterl’intero ricavato delle vendite verrà devoluto all’ODV Casa Priscilla

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RIMANERE INFORMATO SULLE INIZIATIVE DEL FESTIVAL. INSERISCI LA TUA EMAIL PER OTTENERE CONTENUTI ESCLUSIVI.

Sostieni il Festival della Consapevolezza:
il tuo contributo per un futuro più consapevole.

Con il tuo aiuto possiamo diffondere ispirazione, riflessione e luce.

Insieme possiamo creare un futuro più consapevole per tutti.

Sostieni il Festival della Consapevolezza:
il tuo contributo per un futuro più consapevole.

Con il tuo aiuto possiamo diffondere ispirazione, riflessione e luce.

Insieme possiamo creare un futuro più consapevole per tutti.

Scorri verso l'alto