Teatro

PROGRAMMA 2023

 L'edizione 2023 del Festival della Consapevolezza avrà luogo il 23 e 24 settembre negli spazi del Teatro Verdi di Padova.
Le due serate evento saranno precedute da seminari pomeridiani e incontri dedicati ai più piccoli.

L'edizione 2023 del Festival della Consapevolezza avrà luogo il 23 e 24 settembre negli spazi del Teatro Verdi di Padova. Le due serate evento saranno precedute da seminari pomeridiani e incontri dedicati ai più piccoli.

È possibile selezionare il biglietto per assistere alle serate evento oppure quello per partecipare ai seminari pomeridiani.
Segui i link per effettuare l'acquisto.

È possibile selezionare il biglietto per assistere alle serate evento oppure quello per partecipare ai seminari pomeridiani. Segui i link per effettuare l'acquisto.

TEATRO VERDI - SERATA EVENTO
SABATO 23/09/2023 ORE 21:00

La sala grande del Teatro Verdi ospiterà le due serate evento dedicate alle connessioni evolutive consapevoli, volte allo sviluppo della coscienza.
Tre relatori si alterneranno sul palco raccontando esperienze personali che li hanno condotti sulla via della consapevolezza.

La sala grande del Teatro Verdi ospiterà le due serate evento dedicate alle connessioni evolutive consapevoli, volte allo sviluppo della coscienza.
Tre relatori si alterneranno sul palco raccontando esperienze personali che li hanno condotti sulla via della consapevolezza.

TEATRO VERDI

Teatro Verdi

Il Teatro Verdi sorge sull’area del settecentesco Teatro Nuovo, fortemente voluto da una appositamente costituita «Nobile Società del Teatro Nuovo» di cui facevano parte una settantina dei più prestigiosi nomi cittadini. Con i suoi oltre 700 posti, ripartiti in platea, tre ordini di palco e galleria, e l’importante palcoscenico dotato di graticcio in legno, il Teatro Verdi ospita la stagione di prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto e, in linea con la sua storia che si intreccia a quella della città e del Veneto, spettacoli di lirica, concerti, balletti, rappresentazioni per ragazzi.

FRANCO MUSSIDA

FRANCO MUSSIDA

Compositore e cantautore, storico chitarrista della Premiata Forneria Marconi (PFM), fondatore e presidente del CPM Music Institute, scuola di musica a Milano, ideatore del progetto “CO2” che negli ultimi dieci anni ha coinvolto migliaia di detenuti nelle carceri italiane portandoli ad avere una maggiore consapevolezza; più di nessun altro è riuscito a cogliere il legame tra la spiritualità della vita, il suono come elemento di vita e le emozioni della musica come ponte verso il sacro che c’è dentro e intorno a noi e che illumina il nostro mondo emotivo raccontandoci chi siamo nel profondo.

SILVIA LATHAM

SILVIA LATHAM

Antropologa, educatrice Earth Charter e coach della trasformazione. La sua natura profonda è di esploratrice e ricercatrice. Ha lavorato a molti progetti internazionali di ricerca e ad un progetto triennale europeo Socrates-Minerva. Dal 2021 collabora con Earth Charter International come co-facilitator ai corsi di certificazione sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, patrocinati dall’Unesco. “Noi siamo più di quello che crediamo. Liberiamo la nostra capacità di esistere, rimanendo in ascolto, fidandoci e coltivando le sensazioni e le connessioni vitali per costruire la consapevolezza di noi stessi. Abbiamo profondi legami con la natura e possediamo risorse interiori che possono diventare eccellenze determinanti per vivere pienamente ed essere protagonisti attivi di cambiamenti positivi. Abbracciare e assaporare la bellezza della natura non significa solo trarne un beneficio fisico e mentale, significa anche riscoprire una connessione interiore e una saggezza che sono dentro di noi”.

PIER LUIGI LATTUADA

FDC_2023_Lattuada_Sito

Medico e psicoterapeuta. Direttore dell’Integral Transpersonal Institute di Milano. Fondatore di Biotransenergetica, disciplina psico-spirituale costituita da un insieme di strumenti che forniscono una visione epistemologica ed un metodo esperenziale per esplorare il proprio mondo interno e dialogare con l’esperienza interiore. Direttore della scuola di Psicoterapia Transpersonale di Milano, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. La Psicologia Transpersonale sta ad indicare quell’approccio psicologico che si occupa dello studio e della cultura della spiritualità e integra l’esperienza della psicologia occidentale con le tradizioni mistiche fondate sulla meditazione e con quelle sciamaniche fondate sull’estasi e sul contatto con le forze della natura.

Lorenzo

Con la partecipazione di Lorenzo Maragoni.

Attore, regista, autore e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World cup di Parigi, campione del mondo. Tra le sue collaborazioni, quelle con il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Metastasio di Prato, e il Teatro di Roma.
Ha scritto e interpreta i monologhi Stand up poetry, Questa cosa che sembra me, e Grandi numeri.
Nel 2022 ha portato i suoi pezzi al programma tv Italia's Got Talent. Nel 2023 è uscito il suo primo libro, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia.

Con la partecipazione di Lorenzo Maragoni.

Attore, regista, autore e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World cup di Parigi, campione del mondo. Tra le sue collaborazioni, quelle con il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Metastasio di Prato, e il Teatro di Roma. Ha scritto e interpreta i monologhi Stand up poetry, Questa cosa che sembra me, e Grandi numeri. Nel 2022 ha portato i suoi pezzi al programma tv Italia's Got Talent. Nel 2023 è uscito il suo primo libro, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia.

TEATRO RIDOTTO - WORKSHOP POMERIDIANI
SABATO 23/09/2023 ORE 15:00

TEATRO RIDOTTO
WORKSHOP POMERIDIANI
SABATO 23/09/2023 ORE 15:00

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici
per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

SPAZIO RIDOTTO

Teatro Ridotto

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

GIULIA CALLIGARO

GIULIA CALLIGARO

Giornalista, autrice, insegnante di yoga e coach. Nata in Friuli, ha vissuto per vent’anni a Milano, dove ha avviato la collaborazione con diversi settimanali e la comunicazione per il teatro. In seguito a vari viaggi nei mondi in via di sviluppo come reporter, ha iniziato una profonda ricerca interiore che l’ha portata infine a diplomarsi all’Accademia europea di Ananda Yoga. Da due anni ha fatto la scelta di dedicarsi più pienamente a questo sentiero e di trasferirsi ad Assisi, nella comunità spirituale di Ananda. È autrice dei libri Esercizi di felicità (con Jayadev Jaerschky), Esercizi d’amore e il nuovo Lezioni di fiducia, tutti per Ananda Edizioni; Lettere a Francesca e Il tempo della guarigione (in uscita), entrambi edizioni Animamundi. Cura il sito www.esercizidifelicita.com, social Fb Giulia Shraddha Calligaro, IG esercizi.di.felicita.

LUCIANA BORGES

LUCIANA BORGES

Top model brasiliana e insegnante di Yoga. Nell’iconica moda anni 90, Luciana Borges era uno dei nomi più importanti del fashion system e da quando aveva quindici anni sfilava sulle più prestigiose passerelle internazionali. Intorno ai trenta anni si ritira, attraversa un momento di crisi ma trova nella pratica dello Yoga il modo per affrontarlo e superarlo, come lo definisce lei “la magica pratica dello yoga mi ha curato corpo e mente e salvato la vita”. Abita a Milano ma quando torna nella sua Rio de Janiero insegna yoga di strada gratuitamente nelle favelas ai senza tetto dando loro dignità e consapevolezza. Da poco tempo è tornata a sfilare senza aver paura di invecchiare e dei suoi capelli grigi, diventando un simbolo della “Age Diversity” una tendenza nata negli ultimi anni nella moda per dimostrare che l’età non conta e che la bellezza sia senza tempo. “Faccio la modella per poter rappresentare tante persone diverse. La diversità è bella, dobbiamo lottare per essere il più diversi possibile, affinché il mondo possa brillare attraverso i vari colori”.

EUGENIO SEPE

EUGENIO DARIO SEPE

Psicoterapeuta familiare ed esperto di Meditazione, Ipnosi Regressiva e Riprogrammazione dell’inconscio, fondatore e supervisore dell’associazione Il Filo dalla Torre Onlus di Roma, per il trattamento dell’autismo e della disabilità psichica. Inoltre fondatore e responsabile dell’Associazione Dhyana di Roma che si occupa di Yoga e Meditazione. Ha ideato, insieme ad Eulalia A. Onorati e ad un gruppo di Psicologi, l’approccio della Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza, che integra una visione Spirituale dell’uomo con le strategie e le tecniche di diverse provenienze, così da operare in direzione di una personalità armonica ed orientata alla Coscienza.

Michi

Moderatrice dell'evento, Michaela K. Bellisario è giornalista (iO Donna) e autrice.
Ha scritto nove libri tra cui il romanzo-memoir, Parlami di Lei e diversi manuali di empowerment tra cui Felici a 50 anni e Glam a 40 anni.

Moderatrice dell'evento, Michaela K. Bellisario è giornalista (iO Donna) e autrice. Ha scritto nove libri tra cui il romanzo-memoir, Parlami di Lei e diversi manuali di empowerment tra cui Felici a 50 anni e Glam a 40 anni.

TEATRO VERDI - SERATA EVENTO
DOMENICA 24/09/2023 ORE 21:00

La sala grande del Teatro Verdi ospiterà le due serate evento dedicate alle connessioni evolutive consapevoli, volte allo sviluppo della coscienza.
Tre relatori si alterneranno sul palco raccontando esperienze personali che li hanno condotti sulla via della consapevolezza.

La sala grande del Teatro Verdi ospiterà le due serate evento dedicate alle connessioni evolutive consapevoli, volte allo sviluppo della coscienza.
Tre relatori si alterneranno sul palco raccontando esperienze personali che li hanno condotti sulla via della consapevolezza.

TEATRO VERDI

Teatro Verdi

Il Teatro Verdi sorge sull’area del settecentesco Teatro Nuovo, fortemente voluto da una appositamente costituita «Nobile Società del Teatro Nuovo» di cui facevano parte una settantina dei più prestigiosi nomi cittadini. Con i suoi oltre 700 posti, ripartiti in platea, tre ordini di palco e galleria, e l’importante palcoscenico dotato di graticcio in legno, il Teatro Verdi ospita la stagione di prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto e, in linea con la sua storia che si intreccia a quella della città e del Veneto, spettacoli di lirica, concerti, balletti, rappresentazioni per ragazzi.

FEDERICO FAGGIN

FEDERICO FAGGIN

Pioniere della rivoluzione informatica, ideatore del microprocessore e della tecnologia touch, è il più grande inventore italiano vivente. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti al servizio della scienza, abbracciando la visione competitiva che domina la società odierna e raggiunti tutti i traguardi del successo, intraprende un percorso spirituale che dura vent’anni. Giungendo alla conclusione che è la coscienza che comprende e che prova sentimenti ed emozioni, senza tutto questo gli esseri umani sarebbero dei robot. Il suo messaggio illuminante: “Prendiamo sul serio quello che sentiamo dentro e incominciamo ad interrogarci. Le nostre emozioni sono la finestra con cui conosciamo noi stessi”.

CHIARA LUZZANA

CHIARA LUZZANA

È un artista, compositrice ed imprenditrice del suono che dopo aver iniziato da giovanissima gli studi musicali partendo dalla chitarra, passando al clarinetto e pianoforte, affermandosi come Rapper, è arrivata infine a creare musica partendo dal rumore delle cose della vita come spiegano le sue parole: ”nessun strumento musicale può essere imprevedibile come la vita, il rumore delle nostre vite ci rende tutti compositori e dobbiamo imparare ad accordarlo. Esistiamo per ascoltare il suono della vita, rendendoci conto di quanto tutto quello che ci sta intorno sia realmente vivo”. Considerata tra le più innovative e visionarie sound Artist e Designer, progetta e dà vita al suono dei brand più famosi al mondo. Nel 2014 ha concepito il progetto artistico The sound of City in cui i suoni delle città diventano colonne sonore, trasformando il rumore in melodia e ritmo mantenendo lo spirito delle città che sono luoghi che hanno qualcosa da raccontare ed un’anima da mostrare. L’ultimo libro pubblicato” Tutto è suono” è un viaggio alla scoperta dei suoni, di un mondo sonoro in una società dominata dalla cultura dell’immagine dove trovano spazio anche studi di psicoacustica e neurobiologia della cognizione musicale. “L’abilità di trasmettere, ricevere, interpretare i suoni associati alle emozioni è un fattore di sopravvivenza non secondario sia per gli esseri umani che per le specie animali, riconoscere le differenze tra i suoni associati alla fuga, al pericolo, al corteggiamento o all’accoppiamento non solo salva la vita la migliora. Mai sottovalutare il potere del suono. Mai.”

GIANLUCA GOTTO

Gotto

Scrittore blogger torinese, a vent’anni si trasferisce prima in Australia, successivamente in Canada. Si auto-definisce “nomade digitale”, scrive articoli e libri mentre viaggia dentro di sé e in giro per il mondo, specialmente in Asia, condividendo esperienze di vita ed insegnamenti buddhisti. Citando l’incipit del suo blog “Mangia Vivi Viaggia”, attivo e super-seguito dal 2016, racconta che la sua missione è aiutare le persone a vivere più serenamente esortandole a viaggiare sia esteriormente per scoprire il mondo, sia interiormente per esplorare se stessi e la propria vera natura crescendo spiritualmente. Sostenitore dell’Ikigai, filosofia giapponese per ritrovare ogni mattina appena svegli lo scopo della propria vita, Gianluca Gotto identifica in questo metodo il segreto per la realizzazione di una vita da vivere con felicità seguendo la formula magica che nasce dalla combinazione di ciò che ami, ciò che sai fare, ciò che puoi condividere con il mondo e ciò con cui puoi mantenerti. “Non avere aspettative, impara a vivere la vita per quello che è. Non pensare troppo altrimenti vivi male e superficialmente. Lascia andare il passato e le sofferenze. La vita va avanti, si evolve e cambia, scorre come un fiume che si muove sempre avanti. Ognuno di noi non si deve opporre a questo scorrere armonioso. Per il nostro bene dobbiamo smettere di essere rocce”.

Lorenzo

Con la partecipazione di Lorenzo Maragoni.

Attore, regista, autore e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World cup di Parigi, campione del mondo. Tra le sue collaborazioni, quelle con il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Metastasio di Prato, e il Teatro di Roma.
Ha scritto e interpreta i monologhi Stand up poetry, Questa cosa che sembra me, e Grandi numeri.
Nel 2022 ha portato i suoi pezzi al programma tv Italia's Got Talent. Nel 2023 è uscito il suo primo libro, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia.

Con la partecipazione di Lorenzo Maragoni.

Attore, regista, autore e poeta. Dal 2018 partecipa al circuito italiano del poetry slam, di cui nel 2021 è campione nazionale e nel 2022, rappresentando l'Italia alla World cup di Parigi, campione del mondo. Tra le sue collaborazioni, quelle con il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Metastasio di Prato, e il Teatro di Roma. Ha scritto e interpreta i monologhi Stand up poetry, Questa cosa che sembra me, e Grandi numeri. Nel 2022 ha portato i suoi pezzi al programma tv Italia's Got Talent. Nel 2023 è uscito il suo primo libro, Poesie però non troppo, edito da Interno Poesia.

TEATRO RIDOTTO - WORKSHOP POMERIDIANI
DOMENICA 24/09/2023 ORE 15:00

TEATRO RIDOTTO
WORKSHOP POMERIDIANI
DOMENICA 24/09/2023 ORE 15:00

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici
per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

SPAZIO RIDOTTO

Teatro Ridotto

Il Teatro Ridotto è uno spazio dedicato a seminari di approfondimento teorico-pratici per uno sviluppo consapevole della coscienza, sia propria che collettiva.

NOEMI SERRACINI

NOEMI SERRACINI

Scrittrice, saggista, autrice e conduttrice radiofonica. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Rock’n’Soul. Storie di musica e spiritualità” che come si evince dal titolo è un viaggio entusiasmante, introspettivo ed immersivo nelle storie di vita di 10 carismatiche Rockstars in un vero equilibrio di genere: George Harrison, Patti Smith, Leonard Cohen, Joni Mitchell, Bob Dylan, Tori Amos, Yusuf/ Cat Stevens, Sinèad O’Connor, Nick Cave e P. J. Harvey, che spinti e mossi da inquietudini, anime tormentate, dolori e traumi  hanno scelto l’arte della musica nella sua essenza come ponte per esplorare se stessi, per elevarsi alla ricerca di una luce e di una verità che desse valore all’esistenza, cercando la loro dimensione spirituale dove la musica con il suo potere comunicativo incontrando la spiritualità e la meditazione li rende sempre più consapevoli e connessi con le loro esperienze. “La spiritualità ha molto da fare con ciò che facciamo del nostro disordine interiore. Riguarda il modo in cui maneggiamo le nostre passioni, la capacità che abbiamo di catalizzare l’energia dentro di noi, l’impulso di eros e thanatos alla base di ogni esistenza”.

MARGED TRUMPER

MARGED TRUMPER

Indologa, cantante, studiosa di musica indiana, docente di lingua hindi e canto indiano. Nata in una famiglia italo-gallese, sin da piccola nutre la passione per il canto e successivamente intraprende la conoscenza della musica indiana vocale, strumento per eccellenza. Incomincia un percorso di apprendimento delle tradizioni musicali dell’India del Nord affidandosi a grandi maestre di Benares che la ispirano e la aiutano a perfezionarsi nei canti classici devozionali indiani dello stile hindustani. Proprio nell’antica Benares (oggi Varanasi) il venerato fiume sacro Gange che la bagna, le conferisce un significato spirituale assai profondo. Lungo le sue rive vengono accese le pire funebri e secondo la tradizione induista terminare la propria esistenza in questo luogo consente di liberarsi dalle reincarnazioni e di raggiungere la salvezza. “La musica indiana è catarsi, filosofia in azione, un energia spirituale,  una contemplazione estetica che nasce dall’interazione e dalla connessione del musicista con il suo pubblico, in grado di creare un notevole pathos. Non si conosce nulla di più vicino all’infinito”.

BERNARD ROUCH

BERNARD ROUCH

Ricercatore, formatore, conferenziere internazionale e scrittore.  Nato da madre francese buddista e padre spagnolo cristiano, è cresciuto in India a Nuova Delhi tra maestri buddisti, cristiani, induisti e musulmani. Dopo aver conseguito due lauree in ingegneria e fisica e aver lavorato nel mondo bancario, decide di intraprendere la strada della ricerca spirituale della cura dell’anima e del corpo energetico, dedicandosi a tempo pieno all’insegnamento tenendo seminari di crescita personale per liberarsi dai condizionamenti, accogliendo e trasformando le energie intrappolate dentro di noi, motivando  a costruire relazioni sane per vivere felici, fornendo spunti per aprire la coscienza e stimolando come una bussola che permette di orientare e di trovare la giusta via, dentro e fuori di noi. “Non siamo esseri viventi che ogni tanto vivono di esperienze spirituali, ma siamo esseri spirituali che ogni tanto vivono un'esperienza terrestre. Solo nella vita spirituale la vita ha un senso e si rimane curiosi di ogni cosa”.

Michi

Moderatrice dell'evento, Michaela K. Bellisario è giornalista (iO Donna) e autrice.
Ha scritto nove libri tra cui il romanzo-memoir, Parlami di Lei e diversi manuali di empowerment tra cui Felici a 50 anni e Glam a 40 anni.

Moderatrice dell'evento, Michaela K. Bellisario è giornalista (iO Donna) e autrice. Ha scritto nove libri tra cui il romanzo-memoir, Parlami di Lei e diversi manuali di empowerment tra cui Felici a 50 anni e Glam a 40 anni.

CONSAPEVOLANDIA
SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 15:00

Consapevolandia è uno spazio dedicato al bambini 4-10 anni.
Gli atelier didattici offriranno mezzi per promuovere conoscenza e creatività, suggerire domande e far nascere suggestioni.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma EVENTBRITE.
Per accedere agli atelier è necessario presentare all’ingresso la liberatoria debitamente compilata e firmata scaricabile qui: LIBERATORIA CONSAPEVOLANDIA 2023

Consapevolandia è uno spazio dedicato al bambini 4-10 anni. Gli atelier didattici offriranno mezzi per promuovere conoscenza e creatività, suggerire domande e far nascere suggestioni.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma EVENTBRITE.
Per accedere agli atelier è necessario presentare all’ingresso la liberatoria debitamente compilata e firmata scaricabile qui:
LIBERATORIA CONSAPEVOLANDIA 2023

CONSAPEVOLANDIA

Atelier 00

Consapevolandia è un contesto educativo-creativo pensato per i più piccoli (bambini 4-10 anni), dove scoprire insieme le nostre radici e connetterci con la natura. Il programma didattico, ispirato al Metodo Montessori, al Reggio Emilia Approach e alla Teoria delle Intelligenze Multiple, offre atelier didattici che forniscono i mezzi per promuovere conoscenza e creatività, incoraggiando domande e suscitando suggestioni.

I bambini potranno provare varie attività creative tra fiori, germogli e colori, condotte dalle professioniste Maria Noemi Regalia (@grawidanza) e Virginia Copetti (@ilmondodivirginia).

Età: dai 4 ai 6 anni (ore 15.00-16.00 - 10 posti disponibili), dai 6 ai 10 anni (ore 17.00-18.00 - 10 posti disponibili)
Non è richiesta la presenza dei genitori, i bambini verranno consegnati alle educatrici che si occuperanno di loro e verranno poi ripresi al termine dell’attività.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma EVENTBRITE

È possibile prenotare la partecipazione agli atelier esclusivamente per i propri figli rispettando le fasce d’età indicate nel calendario.

Se impossibilitati a partecipare vi invitiamo a liberare i posti disdicendo il prima possibile utilizzando la piattaforma EVENTBRITE oppure scrivendo una email a: info@festivaldellaconsapevolezza.com

Si invitano bambini e genitori a presentarsi, previa prenotazione, direttamente all’entrata secondaria del Teatro Verdi in Via dei Livello 32.
Per accedere agli atelier è necessario presentare all’ingresso la liberatoria debitamente compilata e firmata scaricabile qui: LIBERATORIA CONSAPEVOLANDIA 2023

VIRGINIA COPETTI

Virginia

Dopo un percorso di studi internazionale tra Italia, Spagna e Portogallo, ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno al mondo dell'infanzia affermandosi come Educatrice, Pedagogista e Atelierista. Nel 2022 ha avviato la sua attività "Il mondo di Virginia" in cui declina le competenze acquisite su due fronti: educazione e animazione. Di conseguenza, si occupa di organizzare, progettare e condurre attività pedagogiche e creative per i bambini dai 5 mesi ai 12 anni in collaborazione con enti pubblici e privati.Recentemente ha ideato CrealCubo, una struttura in legno completamente artigianale ideale per allestire Atelier educativi e spazi di apprendimento, che sarà parte integrante delle proposte a "Consapevolandia". Per maggiori informazioni è possibile consultare le sue pagine social @ilmondodivirginia_ e @crealcubo_.

MARIA NOEMI REGALIA

Ding
Classe 1974, si è diplomata in Teatro Danza presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, inaugurando la sua carriera di danzatrice-attrice con “G.A. Story” di Bob Wilson per Giorgio Armani. Insieme alla danza e al teatro pratica assiduamente discipline orientali come Meditazione, Qi-gong, Taijiquan e Yoga. Nel 2007, insieme a suo marito Shifu Shi-Heng-Chan, fonda ASD Shaolin Temple Italy e come Maestra Shi-Heng-Ding (detta “Ding”) promuove la millenaria Tradizione Shaolin da insegnante, performer, organizzatrice di eventi multiculturali e cuoca vegan-crudista di “Shaolin State of Harmony”. Diventata mamma nel 2017 inizia il progetto GRAWIDANZA, con percorsi e servizi di condivisione e supporto della dolce attesa, maternità, infanzia e genitorialità. Autrice di "ATELIER DI KRISTEL SUNDARI," libro interattivo che accompagna i genitori a realizzare 10 laboratori educativi-creativi (ispirati a Metodo Montessori, Reggio Emilia Approach e Intelligenze Multiple) direttamente in casa per sostenere lo sviluppo psico-fisico dei propri figli. Per maggiori informazioni sugli Atelier e i numerosi progetti educativi-creativi, consultare il sito web www.grawidanza.com.
È ideatrice di Edu-Creative Channel e #forestaeducante su IG @grawidanza_, educatrice Sociale e Operatrice del Benessere Regione Lombardia.

ATELIER DELLA NATURA

Atelier 01
Scroll to Top