Fortemente riconoscibile per l’eclettico ed emozionante approccio al pianoforte, Mario Mariani concepisce lo strumento come un’orchestra dalle inusuali alchimie sonore dove si fondono, nel tempo presente, il compositore, l’interprete ed il performer.
Pianista e compositore, collabora con importanti enti e committenti tra i quali Biennale di Venezia, (con le due sigle del Festival del Cinema), Teatri Stabili (Piccolo di Milano, FVG, Stabile Marche), Film Companies (Rai, Palomar, Sky, ecc.), Ambasciate, Istituti di Cultura all’Estero e prestigiose istituzioni internazionali (Teatro Nacional de Costa Rica, Costa Rica Film Festival, UCR ,UNA, Filarmonica Skopje , Acropolis Cartago) con concerti in 4 continenti.
Nel 2010 realizza una residenza artistica “estrema” – unica al mondo – vivendo per un mese all’interno della Grotta dei Prosciutti sulla cima del Monte Nerone con un pianoforte a coda e tenendo un mese di concerti quotidiani per il genius loci (e le 1000 persone che sono transitate). Nel 2011 ha ideato e realizzato il Festival annuale “Teatro libero del Monte Nerone”, in un bosco tra le Marche e l’Umbria dedicato alla creazione estemporanea multidisciplinare.
All’attività artistica alterna conferenze, workshop e progetti speciali come Francesco Povero (per la regia di Pietro Conversano con la Comunità di San Patrignano nel 2015) e Frammenti di vita canti e libertà (con il Carcere di Opera nel 2017) entrambi eseguti al Teatro Piccolo di Milano.
Parallelamente agli studi e alle esperienze musicali una personale ricerca trentennale lo muove tra lo studio dei Simboli, il comparativismo esoterico e religioso, la studio della Kabbalah, del misticismo e dello sciamanesimo, cercando una sintesi nell’approccio musicale in quella che definisce “Composizione istantanea transpersonale”
Suoi album per pianoforte solo: “Utopiano” (Vivirecords 2010) , “Elementalea” (Ala Bianca/Zingaroton, 2012), “The Soundtrack Variations” (Intemporanea/Halidon 2017),
“The Rossini Variations” (2018, Intemporanea/Artist First), “V.I.T.R.I.O.L.” (2020, Intemporanea/ThinkClouds/The Orchard) “Nocturnalea” (2022, Intemporanea/Kdope), “Spiritual Muzack” (2023, Intemporanea/Halidon).
www.mariomariani.com